Finale Giovanissimi Dilettanti La Liventina campione d’Italia Giovanissimi Dilettanti
I rigori decidono le sorti dello scudetto Giovanissimi Dilettanti che
la Liventina conquista battendo la Virtus Bergamo. Durante i tempi di
gioco, i bergamaschi nulla hanno concesso alla loro rivale, salvo
mancare il rigore decisivo, errore che ha consegnato la Coppa ai veneti.
Un primo tempo giocato a viso aperto. Squadre lunghe con continui
capovolgimenti di fronte. Già al 5’ il centrocampista bergamasco
Seghezzi, guadagna campo fino a poco fuori l’area avversaria da dove
sferra un potente destro che si infrange sulla base interna del palo.
Risponde 5’ dopo la Liventina: un cross al centro dell’area avversaria
libera il centravanti veneto Costa che, a tu per tu col portiere, manda
alto. La partita prosegue con ritmi abbastanza alti, senza produrre
azioni di grande rilievo. Nella seconda frazione, il gioco prosegue con
la stessa intensità ma con altrettanta scarsa produttività, tanto da
arrivare ai tempi supplementari. Il grande dispendio di energie e la
temperatura decisamente estiva, rendono il gioco molto frammentario:
l’ultimo episodio è a favore della Liventina che, con il suo attaccante
Ntsama Manga, fallisce un’occasione davanti al portiere avversario. Si
va ai rigori e la Virtus Bergamo ne sbaglia uno di troppo consegnando la
vittoria alla Liventina, oggi Campione d’Italia Giovanissimi
Dilettanti.
Virtus Bergamo-Liventina 0-0 (5-6 dcr)
Virtus Bergamo (4-2-3-1).
Nicoli, Suagher, Maggioni, Ripamonti (81’Confalonieri), Pulcini, Antha,
Dalfovo (54’ Alfieri), Viel, Trussardi (C), Seghezzi (6’ 2ts Zanotti),
Andreini (64’ Vezzoli). A disp. Colleoni, Ferraris, Donadoni, Brugnetti,
Cortinovis. All. Guizzetti
Liventina (4-3-3). Dan,
Piasentin (25’ Spoladore), Zottino, Vicenzotto, Alcides Dias, La
Montanara (48’ Yabre), Zupperdoni (4’2ts Feltrin), Mustafic (C), Costa
(48’ Sartori), Tinazzi, Ntsama Manga. A disp. Battistella, Fin, ,
D’Agostino, Rocco, Dalla Francesca. All. De Nardi
Arbitro. Sig. Belfiore di Parma; Assistenti: sig.ri Ferro di Ferrara e Facchini di Parma; IV Uomo, sig. Di Graci di Como
Ammoniti. 40’ Dalfovo (BG), 60’ Sartori, 7’1ts Zupperdoni, 8’2ts Tinazzi
Spettatori. 500
Nota. Due tempi da 35’
Finali Allievi Dilettanti
IL FORLI’ E’ CAMPIONE D’ITALIA ALLIEVI DILETTANTI
Il Forlì vince meritatamente contro l’Enotria e raggiunge un traguardo
storico, aggiudicandosi per la prima volta, il titolo di Campione
d’Italia Allievi Dilettanti. Una doppia soddisfazione, ottenuta davanti
al proprio pubblico che ha incitato dall’inizio alla fine i propri
piccoli beniamini. E’ la coronazione di un sogno, realizzato nella terra
che sta ospitando dall’11 giugno tutte le finali giovanili.
Il
Forlì parte in quarta ed è padrone del campo: squadra più tecnica
dell’Enotria già al 10’ innesca il suo centravanti Cortini che nell’area
piccola tira forte ma addosso al portiere. Al 18’ un colpo di testa,
senza pretese, del centrocampista Venturi (Michael), si trasforma in un
pallonetto che supera Cusmenco e coglie la parte alta della traversa. Al
26’ i forlivesi passano in vantaggio con Venturi (Niccolò), una vera
spina nel fianco, che intercetta un rinvio e lascia la difesa avversaria
dietro di sé: a tu per tu con l’estremo difensore sblocca il risultato
incrociando sul secondo palo. L’Enotria reagisce e al 31’ il centravanti
blaugrana Curia si procura un calcio di rigore: lo stesso attaccante si
incarica di batterlo ma non è altrettanto bravo, tira forte ma troppo
centrale e Baldassarri è bravo a opporsi. Appena iniziata la ripresa, il
difensore Croci semina il panico nella difesa dell’Enotria e serve
Cortini che al 55’ realizza il raddoppio. Dopo tre minuti, al 58’,
Stampatori concede un rigore per atterramento in area del centravanti
forlivese Cortini: batte Ambrosini ma si fa parare da Cusmenco. La
partita finisce qui: il Forlì per la prima volta nella sua storia, è
campione d’Italia della categoria Allievi Dilettanti
Forlì-Enotria 2-0 Marcatori
. 26’ Venturi (Niccolò), 55’ Cortini Forlì (4-1-3-2).
Baldassarri, Croci, Gimelli, Sedioli, Venturi M., Gentili, Venturi N.,
Visani (80’ Serra), Cortini (2’ rec Agosta), Battistini (77’ Senja),
Ambrosini (71’ Sabbioni). A disp. Palermo, Mambelli, Venturi, Matuozzo,
Moscato. All. Giordani.
Enotria (4-3-3). Cusmenco,
Secchi, Binda (52’ Sbertoli), Sarina, Martinelli (61’ Kenza Nzinga),
Colombini, Schiavone, Panigada (71’ Ferretti), Curia, Perrotti, Dosi. A
disp. Ferrari, Marra, Carra, Sassi, Fanzone, Zingaro.
Arbitro il
sig. Stampatori di Macerata; Assistenti i sigg. Salvalaglio di Legnano e
Piotti di Brescia; IV Uomo il sig. Belfiore di Parma
Ammoniti 30’ Martinelli; 79’ Curia
Spettatori. 1000
FONTE: www.figc.it