Il River 65' ha rilevato la società del Casalincontrada, militante nel campionato di eccellenza abruzzese, il nuovo nome è River 65' Casale, il progetto del presidente Bassi è molto ambizioso e si svilupperà tra i campi del Celdit di Chieti ed il comunale di Casalincontrada. Nel volantino dove si comunica della fusione, spicca l´indiscrezione che, se fosse confermata, risulterebbe importante per il calcio giovanile teatino e non solo.
Smentita la voce che voleva il Chieti rinunciare a partecipare al campionato nazionale giovanissimi per disputare il campionato regionale giovanissimi, togliendo uno dei due posti al momento disponibili per i ripescaggi.
martedì 30 luglio 2013
venerdì 26 luglio 2013
UNA SOCIETA' A MISURA DI RAGAZZO
I primi giorni di lavoro nella nuova società ha confermato la bontà della mia scelta, da dentro ho potuto vedere e capire che la D'Annunzio Marina ha il ragazzo al centro del suo progetto, la formazione e la valorizzazione dell'allievo, sotto tutti gli aspetti, prelude alcune volte al passaggio in una società professionistica e negli altri casi il ragazzo viene sempre seguito assecondandone le possibilità e le attitudini.
Sembra tutto normale, invece non lo è, visto che la tantissime società custodiscono gelosamente i ragazzi nell'interesse delle squadre e dei campionati da esse disputati, finisce che i ragazzi arrivano a 18 anni cullando sogni e speranze, trovandosi un bel giorno nulla, magari perchè la sua società ha rifiutato inviti a provini da parte di società professionistiche, addirittura richieste per farlo giocare in campionati nazionali, così una volta che i ragazzi si rendono conto di essere stati ingannati e sfruttati per anni a fini societari non capiscono ed hanno una repulsione nei confronti di questo mondo, scappano e reagiscono nelle maniere più imprevedibili, di solito tradotte in seratine, amici, alcool, ragazzine ed a volte anche droga.
Così ho capito che la D'Annunzio è il posto giusto per me per costruire qualcosa, nell'interesse del ragazzo, la D'Annunzio negli anni ha dato diversi ragazzi a società professionistiche, il più famoso è Mele, che dal pescara è finito addirittura in nazionale, passando per questa stagione dove altri ragazzi 96', 97' e 99' sono finiti in una società di Lega Pro e non importa se questi ragazzi, di sicuro valore, avrebbero permesso alla società diretta dall'esperto Mincarini di stare tra le prime del proprio campionato. Speriamo che le società recepiscano questo messaggio e che lo facciano soprattutto i ragazzi, scegliendo sempre la soluzione migliore, evitando che "quando il dito indica la luna lo stolto guarda il dito".
giovedì 25 luglio 2013
SI AVVICINANO LE SCADENZE DELLE ISCRIZIONI
Siamo arrivati a pochi giorni dalla scadenza delle iscrizioni ai campionati regionali allievi e giovanissimi, infatti la FIGC ha fissato per sabato 27 la scadenza delle iscrizioni per le squadre aventi diritto, con qualche squadra in grossa difficoltà. Entro l'8 agosto invece è il tempo per inoltrare le domande di ripescaggio ai suddetti campionati regionali, domande che, a sentire le voci, saranno molteplici e tutte sperano di poter diputare il massimo torneo regionale di categoria, intorno al 20 agosto poi si sapranno le squadre che avranno diritto al ripescaggio, ad oggi i posti sono 2 negli allievi e 2 nei giovanissimi.
domenica 21 luglio 2013
NUOVE REGOLE DEI CAMPIONATI, VADEMECUM DELL'ALLENATORE
Ho riflettuto sul nuovo regolamento dei campionati regionali e mi sono messo nei panni delle squadre regionali, divise nelle famose tre fascie di livello, ecco come imposterei il mio campionato:
1° fascia (squadre che lottano per il titolo regionale):
le 2-3 migliori squadre di ogni girone non faticheranno molto a qualificarsi tra le prime 5, risultato che otterranno anche con 4-5 partite d'anticipo. Nelle ultime partite, a qualificazione ormai ottenuta, darei spazio a tutti i ragazzi che non hanno giocato nelle prime gare, anche in previsione del girone finale dove tutte le gare saranno ad alto livello, sarà vietato sbagliare e non tutti i ragazzi troveranno spazio in campo.
3° fascia (squadre che lotteranno fino alla fine per la salvezza)
Il girone eliminatorio è praticamente una fatica inutile per le squadre che ambiscono alla sola permanenza nel campionato regionale, partite pressochè amichevoli, in vista del vero campionato che inizierà a gennaio e dove si dovrà lottare punto su punto, ogni partita. Quindi preparazione mirata per iniziare a gennaio, ragazzi e ruoli ruotati ogni partita, in attesa della quadratura del cerchio, vero obiettivo autunnale? Stare al riparo da infortuni, squalifiche e defezioni di ragazzi.
2° fascia (squadre di centro classifica)
E qui il dubbio è grande, anche perchè in effetti il girone eliminatorio è rivolto solo a loro, la dove si assegnano i posti che vanno dal 4° al 8° posto, quindi come comportarsi? andare a cercare quel 5° posto che proietta la squadra nell'arena dei leoni, con le favoritissime alla vittoria finale ed alla fine conquistare un prestigioso ed onorevole piazzamento finale, sicuramente fuori dal podio, oppure rinunciare a correre per il 5° posto ed aspettare il girone salvezza, cercare di raggiungere un più abbordabile primo posto e disputare un'ottima finale di coppa Abruzzo?
Da qui all'inizio penso che ogni società farà le sue scelte ed alla fine, come è giusto che sia, si faranno i bilanci di questa nuova formula sperimentale.
1° fascia (squadre che lottano per il titolo regionale):
le 2-3 migliori squadre di ogni girone non faticheranno molto a qualificarsi tra le prime 5, risultato che otterranno anche con 4-5 partite d'anticipo. Nelle ultime partite, a qualificazione ormai ottenuta, darei spazio a tutti i ragazzi che non hanno giocato nelle prime gare, anche in previsione del girone finale dove tutte le gare saranno ad alto livello, sarà vietato sbagliare e non tutti i ragazzi troveranno spazio in campo.
3° fascia (squadre che lotteranno fino alla fine per la salvezza)
Il girone eliminatorio è praticamente una fatica inutile per le squadre che ambiscono alla sola permanenza nel campionato regionale, partite pressochè amichevoli, in vista del vero campionato che inizierà a gennaio e dove si dovrà lottare punto su punto, ogni partita. Quindi preparazione mirata per iniziare a gennaio, ragazzi e ruoli ruotati ogni partita, in attesa della quadratura del cerchio, vero obiettivo autunnale? Stare al riparo da infortuni, squalifiche e defezioni di ragazzi.
2° fascia (squadre di centro classifica)
E qui il dubbio è grande, anche perchè in effetti il girone eliminatorio è rivolto solo a loro, la dove si assegnano i posti che vanno dal 4° al 8° posto, quindi come comportarsi? andare a cercare quel 5° posto che proietta la squadra nell'arena dei leoni, con le favoritissime alla vittoria finale ed alla fine conquistare un prestigioso ed onorevole piazzamento finale, sicuramente fuori dal podio, oppure rinunciare a correre per il 5° posto ed aspettare il girone salvezza, cercare di raggiungere un più abbordabile primo posto e disputare un'ottima finale di coppa Abruzzo?
Da qui all'inizio penso che ogni società farà le sue scelte ed alla fine, come è giusto che sia, si faranno i bilanci di questa nuova formula sperimentale.
giovedì 18 luglio 2013
CAMPIONATI REGIONALI ALLIEVI e GIOVANISSIMI ECCO LE NOVITA'
Come annunciato da settimane la FIGC ha comunicato la nuova formula di svolgimento del campionato regionale, eccola di seguito spiegata:
FASE
DI QUALIFICAZIONE
Le 32 società ammesse saranno suddivise
in due gironi da 16 squadre ciascuno e disputeranno gare di solo andata (15
giornate).
Inizio 15 Settembre 2013 Fine 22
Dicembre 2013
Al
termine del girone di qualificazione saranno ammesse alla seconda fase per
l’assegnazione del titolo di Campione Regionale le prime cinque classificate
dei due gironi.
Al
termine di questa fase, in caso di parità di punteggio tra due squadre classificate
al quinto posto, verrà disputata una gara di spareggio in campo neutro,
perdurando la parità al termine dei tempi regolamentari verranno disputati due
tempi supplementari di 10’ ciascuno, perdurando la parità verranno tirati i
calci di rigore secondo le norme vigenti.
In
caso di parità tra tre o più squadre classificate al quinto posto, si
procederà alla compilazione di una
graduatoria (cosiddetta “classifica avulsa”) tra le squadre interessate secondo
l’art. 51 delle NOIF. Le due migliori classificate disputeranno una gara in
campo neutro, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari verranno
disputati due tempi supplementari di 10’ ciascuno, perdurando la parità
verranno tirati i calci di rigore secondo le norme vigenti.
SECONA
FASE – GIRONE PER L’ASSEGNAZIONE DEL TITOLO REGIONALE
Inizio 12 Gennaio 2013
Turno
infrasettimanale: 1 maggio 2014
Le
10 Società qualificate disputeranno gare di andata e ritorno e la vincente
acquisirà il titolo di campione regionale della categoria e il diritto a
partecipare alla Fase Nazionale.
Al
termine di questa fase, in caso di parità di punteggio tra due squadre
classificate al primo posto, verrà disputata una gara di spareggio in campo
neutro, perdurando la parità al termine dei tempi regolamentari verranno
disputati due tempi supplementari di 10’ ciascuno, perdurando la parità
verranno tirati i calci di rigore secondo le norme vigenti.
In
caso di parità di punteggio fra tre o più squadre classificate al primo posto,
si procederà alla compilazione di una graduatoria (cosiddetta “classifica
avulsa”) tra le squadre interessate secondo l’art. 51 delle NOIF. Le due
migliori classificate disputeranno una gara in campo neutro, in caso di parità
al termine dei tempi regolamentari verranno disputati due tempi supplementari
di 10’ ciascuno, perdurando la parità verranno tirati i calci di rigore secondo
le norme vigenti.
SECONA
FASE – GIRONE PER L’ASSEGNAZIONE DELLA COPPA ABRUZZO
Inizio 6
o12 gennaio 2013
Turni
infrasettimanali: 24 aprile 2013 e 1
maggio 2013
Le
22 Società ( raggruppate in 2 gironi da 11 squadre ) classificate dal 6 al 12
posto dei rispettivi gironi disputeranno gare di andata e ritorno.
Le
prime classificate di ogni girone disputeranno una gara di finale in campo
neutro per l’aggiudicazione della Coppa Abruzzo, in caso di parità al termine
dei tempi regolamentari saranno disputati due tempi supplementari di 10’
ciascuno, perdurando la parità verranno tirati i calci di rigore secondo le
norme vigenti.
In
caso di parità di due Società classificate al primo posto, per determinare la
vincente dei rispettivi gironi, si terrà conto di quanto segue:
·
Esito
degli incontri diretti
·
Differenza
reti negli incontri diretti
·
Differenza
reti sul totale degli incontri disputati nel girone
·
Maggior
numero di reti segnate sul totale degli incontri disputati nel girone
·
Sorteggio
In
caso di parità di punteggio tra tre o più squadre classificate al primo posto
di ogni girone per determinare la Società vincente, si procederà alla compilazione
di una graduatoria (cosiddetta “classifica avulsa”) tra le squadre interessate
secondo l’art. 51 delle NOIF.
RETROCESSIONI
In
caso di parità tra due squadre classificate al terzultimo posto per determinare
la Società da retrocedere verrà disputata una gara di spareggio in campo
neutro, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari verranno disputati
due tempi supplementari di 10’ ciascuno, perdurando la parità verranno tirati i
calci di rigore secondo le norme vigenti.
In
caso di parità di punteggio tra tre o più squadre classificate al terzultimo
posto per determinare la Società da retrocedere, si procederà alla compilazione di una graduatoria (
cosiddetta “classifica avulsa”) tra le squadre interessate secondo l’art. 51
delle NOIF. Le due migliori classificate disputeranno una gara di spareggio in
campo neutro, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari verranno
disputati due tempi supplementari di 10’ ciascuno, perdurando la parità calci
di rigore secondo le norme vigenti.
LA RC ANGOLANA PRESENTA IL SUO STAFF
La RC Angolana e Caldora presentano il nuovo staff tecnico
del settore giovanile e colgono l´occasione per ringraziare per il
lavoro svolto con professionalità i due ex tecnici della passata
stagione Carlo Michetti e Moreno Colaiocco ai quali augurano le migliori
fortune per il futuro.
I tecnici per la prossima stagione saranno i seguenti:
Ernesto Di Febo Allievi Regionali RC Angolana (1997)
Federico Vannucci Allievi Regionali Caldora (1998)
Luca D´Ulisse Giovanissimi Regionali RC Angolana (1999)
Michele Pallotta Giovanissimi Regionali Caldora (2000)
Francesco Di Nicola Esordienti 2001
Tiziano Mazzocchetti Esordienti 2002
Le due società nella passata stagione hanno conseguito risultati importanti. Nella categoria Allievi la RC Angolana guidata dal tecnico Michetti si è fermata in semifinale per la differenza reti nelle due gare contro il Celano.
La Caldora del tecnico Colaiocco ha centrato un sesto posto di tutto rilievo visto che ha partecipato al campionato con una squadra formata da ragazzi nati tutti nel ´97 ed è riuscita ad aggiudicarsi la Coppa Disciplina.
Nella categoria Giovanissimi è arrivato il titolo regionale conquistato dalla RC Angolana che in finale ha sconfitto il Poggio degli Ulivi con un secco 2-0.
La Caldora con ragazzi tutti del ´99 dopo un avvio di stagione in salita è uscita alla distanza classificandosi al nono posto centrando una tranquilla salvezza obiettivo che a inizio stagione era stato chiesto al tecnico Pallotta.
Ernesto Di Febo dopo il titolo regionale vinto con i Giovanissimi è stato promosso alla guida degli Allievi della RC Angolana.
Per la panchina degli Allievi Caldora la società ha puntato sull´ex tecnico del Pineto Allievi Federico Vannucci che nella passata stagione con una squadra composta da diversi ´97 si è classificato al quarto posto disputando un grande campionato.
L´altra novità è rappresentata da Luca D´Ulisse che arriva dalla Pescara calcio dove ha maturato tanta esperienza collaborando per diversi anni con il tecnico Mancini nella categoria Giovanissimi Nazionali, poi è stato il vice di Di Battista nella Primavera e nella passata stagione ha lavorato nella categoria Allievi.
Conferma per Pallotta nei Giovanissimi Caldora.
Ernesto Di Febo Allievi Regionali RC Angolana (1997)
Federico Vannucci Allievi Regionali Caldora (1998)
Luca D´Ulisse Giovanissimi Regionali RC Angolana (1999)
Michele Pallotta Giovanissimi Regionali Caldora (2000)
Francesco Di Nicola Esordienti 2001
Tiziano Mazzocchetti Esordienti 2002
Le due società nella passata stagione hanno conseguito risultati importanti. Nella categoria Allievi la RC Angolana guidata dal tecnico Michetti si è fermata in semifinale per la differenza reti nelle due gare contro il Celano.
La Caldora del tecnico Colaiocco ha centrato un sesto posto di tutto rilievo visto che ha partecipato al campionato con una squadra formata da ragazzi nati tutti nel ´97 ed è riuscita ad aggiudicarsi la Coppa Disciplina.
Nella categoria Giovanissimi è arrivato il titolo regionale conquistato dalla RC Angolana che in finale ha sconfitto il Poggio degli Ulivi con un secco 2-0.
La Caldora con ragazzi tutti del ´99 dopo un avvio di stagione in salita è uscita alla distanza classificandosi al nono posto centrando una tranquilla salvezza obiettivo che a inizio stagione era stato chiesto al tecnico Pallotta.
Ernesto Di Febo dopo il titolo regionale vinto con i Giovanissimi è stato promosso alla guida degli Allievi della RC Angolana.
Per la panchina degli Allievi Caldora la società ha puntato sull´ex tecnico del Pineto Allievi Federico Vannucci che nella passata stagione con una squadra composta da diversi ´97 si è classificato al quarto posto disputando un grande campionato.
L´altra novità è rappresentata da Luca D´Ulisse che arriva dalla Pescara calcio dove ha maturato tanta esperienza collaborando per diversi anni con il tecnico Mancini nella categoria Giovanissimi Nazionali, poi è stato il vice di Di Battista nella Primavera e nella passata stagione ha lavorato nella categoria Allievi.
Conferma per Pallotta nei Giovanissimi Caldora.
mercoledì 17 luglio 2013
PARTE UNA NUOVA AVVENTURA
La notizia era nell'aria da un pò di tempo ed eccola puntuale, le strade della RC Angolana e del sottoscritto si dividono, nel ringraziare la società angolana per la fiducia concessa lascio il mio campo Zanni.
Ho visto nella società D'Annunzio Pescara una grossa opportunità di crescita professionale e sportiva, assieme ad un club che, attraverso la serietà e l'organizzazione, è arrivata in pochi anni ai vertici del calcio giovanile abruzzese, una società con la scuola calcio fiore all'occhiello del SGS abruzzese e con la volontà di colmare quel piccolo gap che ancora la separa dalle storiche big del calcio giovanile regionale.
Il sottoscritto ha anche visto nel progetto prosposto dal responsabile sig. Mincarini Giovanni la possibilità di ripercorrere le vicende della Caldora Calcio che il sottoscritto ha visto crescere sotto la gestione Cupido e purtroppo negli anni avviarsi ad un mesto declino, da subito inizierà il lavoro, di concerto con lo staff societario, per arrivare insieme a quei traguardi che il sodalizio biancorosso si prefigge.
Moreno COLAIOCCO
venerdì 12 luglio 2013
CONTINUA IL PROGETTO BACIGALUPO VIRTUS VASTO
Da Vasto arriva la notizia del rinnovato accordo tra la Bacigalupo e la Virtus iniziata l'anno scorso trovando un importante accordo per partecipare nelle categorie allievi e
giovanissimi con squadre competitive e con grandi ambizioni, soprattutto per una migliore gestione del calcio giovanile nel centro istonico, quindi
l´intesa proseguirà anche per la stagione 2013-2014, nella quale il
progetto cercherà di continuare a crescere.
Le squadre saranno divise con la stessa modalità, come l´anno scorso, verranno disputati ben quattro campionati regionali. Nel campionato regionale allievi la Virtus Vasto curerà i 1997 e la Bacigalupo i 1998, mentre nel campionato regionale giovanissimi la Bacigalupo curerà i 1999 e la Virtus Vasto i 2000. Facciamo un grosso in bocca al lupo agli amici di Vasto.
Le squadre saranno divise con la stessa modalità, come l´anno scorso, verranno disputati ben quattro campionati regionali. Nel campionato regionale allievi la Virtus Vasto curerà i 1997 e la Bacigalupo i 1998, mentre nel campionato regionale giovanissimi la Bacigalupo curerà i 1999 e la Virtus Vasto i 2000. Facciamo un grosso in bocca al lupo agli amici di Vasto.
mercoledì 10 luglio 2013
IL SAMBUCETO PENSA IN GRANDE
La Folgore Sambuceto ha scelto la bellissima cornice di Casale D’Angelo per presentare il suo progetto legato al settore giovanile. Ieri sera, la società teatina ha tolto i veli a quella che si presenta come squadra nuova di zecca, anche tra le fila societarie, in cui confluiscono i dirigenti di Folgore, Sambuceto San Paolo e Virtus Sambuceto.
Augusto di Francesco è il confermato presidente mentre Giustino Ciarciaglini è il vice presidente. Gabriele Liberatore sarà il direttore sportivo e Sandro Cacciagrano addetto alle mansioni di direttore generale. Per quanto riguarda le principali cariche del settore giovanile, Luciano Stipani è il presidente, Alfio Crisci il dirigente responsabile e Giancarlo Giannandrea il direttore tecnico, mentre Lara Luigioni e Lorella Mariani le segretarie amministrative.
“L’obiettivo è quello di creare una scuola calcio che agisca da fulcro per le tante società locali – spiega al pubblico Luciano Stipani, autentico ambasciatore dell’unione tra le varie società – abbiamo un bacino d’utenza abbastanza ampio, perché si allenano con noi anche ragazzi provenienti da Francavilla, Santa Teresa, per un totale di centonovanta ragazzi iscritti. Una fusione frutto di una scelta precisa, ossia dare la possibilità a questi ragazzi di confrontarsi anche con campionati importanti come quello di Promozione. La Virtus Sambuceto però non scompare, godrà del sostegno e della tutela di una società forte come la Folgore Sambuceto San Paolo”. Dopo anni di campanilismi le due società sono riuscite ad unire le forze – conferma orgoglioso il presidente Di Francesco – una scelta intelligente sia per i tempi economici che attraversiamo sia perché lo sport è metafora di vita, bisogna sempre migliorarsi. Sarà un anno di transizione in cui ci impegniamo nel potenziamento del settore giovanile affidandolo a gente adeguata”.
Uno dei volti nuovi del settore giovanile è sicuramente il neo direttore tecnico Giancarlo Giannandrea, ex direttore della Gladius Pescara. Una presentazione di carattere la sua, piena di idee e deciso a far bene: “Radicarsi sul territorio per avvicinare i migliori giovani. Al giorno d’oggi, anche a causa della forte crisi economica, il settore giovanile costituisce la linfa vitale delle società calcistiche che attingono sempre più spesso nei loro vivai. Saremo impegnati anche in attività di scouting per quelli che saranno i campioni del futuro”.
Non solo sport ma anche istruzione: “Lo studio è importante, seguiremo i ragazzi anche da questo punto di vista, grazie ad attività di mental training, perché il nostro obiettivo è anche la formazione, che darà vita a uomini preparati”.
Giovanni Gagliardi - da www.abruzzocalciodilettanti.it
venerdì 5 luglio 2013
PROPOSTA CHOC DEL SGS PER I PROSSIMI CAMPIONATI REGIONALI
Nella riunione di sabato 22 giugno la Federazione
sorprende tutti e lancia una proposta rivoluzionaria, complessa e
innovativa per i campionati allievi e giovanissimi regionali 2013-2014.
Passiamo subito al dunque, queste sono le intenzioni della FIGC per la prossima stagione.
LA PROPOSTA DELLA FEDERAZIONE
Dopo la "classica" divisione delle 32 squadre in due gironi da 16, si disputerà il girone di andata (15 giornate in programma) che inizierà il 15 settembre e terminerà il 22 dicembre. A questo punto le prime 4 classificate del girone A e le prime 4 classificate del girone B si qualificheranno alla seconda fase per l´assegnazione del titolo regionale, andando a formare un girone unico di 8 squadre che si incontreranno con gare di andata e ritorno (14 giornate in programma da fine gennaio a metà maggio). La prima classificata di questo girone unico sarà proclamata campione regionale.
Per le 24 squadre che non si qualificheranno a questo girone unico "d´èlite", saranno formati due gironi da 12 squadre che si incontreranno con gare di sola andata (11 giornate in programma da fine gennaio a inizio aprile). Le ultime 3 classificate di ogni girone retrocederanno ai campionati provinciali, mentre le prime 4 classificate di ogni girone si contenderanno la coppa Abruzzo, una sorta di "coppa Italia".
Questo il riassunto della riunione svolta oggi a Giulianova; alla fine si è aperto un dibattito tra tutte le società presenti per cercare di capire chi era d´accordo e chi no. Quasi tutte le società hanno espresso parere favorevole sulla proposta della Federazione, quindi ci sono ottime possibilità che le nuove modalità organizzative verranno approvate. L´impianto dovrebbe essere questo, anche se sono comunque probabili altre piccole ulteriori modifiche. Vi terremo aggiornati nei prossimi giorni.
FONTE: www.asdbacigalupovasto.it
Passiamo subito al dunque, queste sono le intenzioni della FIGC per la prossima stagione.
LA PROPOSTA DELLA FEDERAZIONE
Dopo la "classica" divisione delle 32 squadre in due gironi da 16, si disputerà il girone di andata (15 giornate in programma) che inizierà il 15 settembre e terminerà il 22 dicembre. A questo punto le prime 4 classificate del girone A e le prime 4 classificate del girone B si qualificheranno alla seconda fase per l´assegnazione del titolo regionale, andando a formare un girone unico di 8 squadre che si incontreranno con gare di andata e ritorno (14 giornate in programma da fine gennaio a metà maggio). La prima classificata di questo girone unico sarà proclamata campione regionale.
Per le 24 squadre che non si qualificheranno a questo girone unico "d´èlite", saranno formati due gironi da 12 squadre che si incontreranno con gare di sola andata (11 giornate in programma da fine gennaio a inizio aprile). Le ultime 3 classificate di ogni girone retrocederanno ai campionati provinciali, mentre le prime 4 classificate di ogni girone si contenderanno la coppa Abruzzo, una sorta di "coppa Italia".
Questo il riassunto della riunione svolta oggi a Giulianova; alla fine si è aperto un dibattito tra tutte le società presenti per cercare di capire chi era d´accordo e chi no. Quasi tutte le società hanno espresso parere favorevole sulla proposta della Federazione, quindi ci sono ottime possibilità che le nuove modalità organizzative verranno approvate. L´impianto dovrebbe essere questo, anche se sono comunque probabili altre piccole ulteriori modifiche. Vi terremo aggiornati nei prossimi giorni.
FONTE: www.asdbacigalupovasto.it
Iscriviti a:
Post (Atom)