Come annunciato da settimane la FIGC ha comunicato la nuova formula di svolgimento del campionato regionale, eccola di seguito spiegata:
FASE
DI QUALIFICAZIONE
Le 32 società ammesse saranno suddivise
in due gironi da 16 squadre ciascuno e disputeranno gare di solo andata (15
giornate).
Inizio 15 Settembre 2013 Fine 22
Dicembre 2013
Al
termine del girone di qualificazione saranno ammesse alla seconda fase per
l’assegnazione del titolo di Campione Regionale le prime cinque classificate
dei due gironi.
Al
termine di questa fase, in caso di parità di punteggio tra due squadre classificate
al quinto posto, verrà disputata una gara di spareggio in campo neutro,
perdurando la parità al termine dei tempi regolamentari verranno disputati due
tempi supplementari di 10’ ciascuno, perdurando la parità verranno tirati i
calci di rigore secondo le norme vigenti.
In
caso di parità tra tre o più squadre classificate al quinto posto, si
procederà alla compilazione di una
graduatoria (cosiddetta “classifica avulsa”) tra le squadre interessate secondo
l’art. 51 delle NOIF. Le due migliori classificate disputeranno una gara in
campo neutro, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari verranno
disputati due tempi supplementari di 10’ ciascuno, perdurando la parità
verranno tirati i calci di rigore secondo le norme vigenti.
SECONA
FASE – GIRONE PER L’ASSEGNAZIONE DEL TITOLO REGIONALE
Inizio 12 Gennaio 2013
Turno
infrasettimanale: 1 maggio 2014
Le
10 Società qualificate disputeranno gare di andata e ritorno e la vincente
acquisirà il titolo di campione regionale della categoria e il diritto a
partecipare alla Fase Nazionale.
Al
termine di questa fase, in caso di parità di punteggio tra due squadre
classificate al primo posto, verrà disputata una gara di spareggio in campo
neutro, perdurando la parità al termine dei tempi regolamentari verranno
disputati due tempi supplementari di 10’ ciascuno, perdurando la parità
verranno tirati i calci di rigore secondo le norme vigenti.
In
caso di parità di punteggio fra tre o più squadre classificate al primo posto,
si procederà alla compilazione di una graduatoria (cosiddetta “classifica
avulsa”) tra le squadre interessate secondo l’art. 51 delle NOIF. Le due
migliori classificate disputeranno una gara in campo neutro, in caso di parità
al termine dei tempi regolamentari verranno disputati due tempi supplementari
di 10’ ciascuno, perdurando la parità verranno tirati i calci di rigore secondo
le norme vigenti.
SECONA
FASE – GIRONE PER L’ASSEGNAZIONE DELLA COPPA ABRUZZO
Inizio 6
o12 gennaio 2013
Turni
infrasettimanali: 24 aprile 2013 e 1
maggio 2013
Le
22 Società ( raggruppate in 2 gironi da 11 squadre ) classificate dal 6 al 12
posto dei rispettivi gironi disputeranno gare di andata e ritorno.
Le
prime classificate di ogni girone disputeranno una gara di finale in campo
neutro per l’aggiudicazione della Coppa Abruzzo, in caso di parità al termine
dei tempi regolamentari saranno disputati due tempi supplementari di 10’
ciascuno, perdurando la parità verranno tirati i calci di rigore secondo le
norme vigenti.
In
caso di parità di due Società classificate al primo posto, per determinare la
vincente dei rispettivi gironi, si terrà conto di quanto segue:
·
Esito
degli incontri diretti
·
Differenza
reti negli incontri diretti
·
Differenza
reti sul totale degli incontri disputati nel girone
·
Maggior
numero di reti segnate sul totale degli incontri disputati nel girone
·
Sorteggio
In
caso di parità di punteggio tra tre o più squadre classificate al primo posto
di ogni girone per determinare la Società vincente, si procederà alla compilazione
di una graduatoria (cosiddetta “classifica avulsa”) tra le squadre interessate
secondo l’art. 51 delle NOIF.
RETROCESSIONI
In
caso di parità tra due squadre classificate al terzultimo posto per determinare
la Società da retrocedere verrà disputata una gara di spareggio in campo
neutro, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari verranno disputati
due tempi supplementari di 10’ ciascuno, perdurando la parità verranno tirati i
calci di rigore secondo le norme vigenti.
In
caso di parità di punteggio tra tre o più squadre classificate al terzultimo
posto per determinare la Società da retrocedere, si procederà alla compilazione di una graduatoria (
cosiddetta “classifica avulsa”) tra le squadre interessate secondo l’art. 51
delle NOIF. Le due migliori classificate disputeranno una gara di spareggio in
campo neutro, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari verranno
disputati due tempi supplementari di 10’ ciascuno, perdurando la parità calci
di rigore secondo le norme vigenti.
Nessun commento:
Posta un commento